BED AND BREAKFAST IN ITALIA
B&B  IN ITALIA






​





​












​
            Portale Leader in Italia
  • HOME
  • PROPRIETARI
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • SERVIZI PER AZIENDE
    • CREAZIONE SITI
    • CREAZIONE PORTALE
    • INVESTIRE IN MAROCCO
  • CONTATTI
  • Blog



BED AND BREAKFAST  
 IN PROVINCIA DI TERAMO



Case Vacanze in Sicilia.Scegli la tua destinazione dove trascorrere in piena tranquillità le tue vacanze in Sicilia

Home Page

BB Bed and Breakfast Case Vacanze a TERAMO

Picture
Se pensi ad una vacanza in Provincia di Teramo sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze in Provincia di Teramo , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.
La Nostra Agenzia ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità . Tutti gli appartamenti in affitto a Teramo in Abruzzo  hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena come casa tua
LA CITTA' DI TERAMO
Immagine
Immagine
Immagine
PIU'  DETTAGLI
       Appartamenti
​           in affitto

 a Roseto degli Abruzzi
La costa di Roseto degli abruzzi e' una delle piu' apprezzate e frequentate del litorale abruzzese, e dispone di una decina di c
Immagine
Immagine
Immagine
PIU'  DETTAGLI
   Appartamenti
​           in Affitto

                  a Silvi
Affittasi N. 2 appartamenti in Villa davanti al mare a Silvi (TE). La Villa può essere affittata intera o separatamente al 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Provincia di Teramo

La provincia teramana è la più settentrionale della regione abruzzese e in passato, come testimonia la storica fortezza di Civitella del Tronto, delineava l’instabile confine tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa.

Il grande e invidiato pregio di questa provincia risiede nella ravvicinata distanza tra mare e montagne: meno di un'ora di macchina! Infatti, se i suoi confini occidentali sono segnati dalle imponenti catene montuose dei Monti della Laga e soprattutto del Gran Sasso d'Italia, che ha nel territorio teramano le sue cime più elevate: il Corno Piccolo (2.655 m.) e il Corno Grande (2.912 m., la vetta più alta dell'intera catena appenninica, nelle cui viscere si trova il laboratorio sotterraneo di fisica nucleare più grande del mondo), viaggiando verso oriente si giunge presto al mare Adriatico. Qui, ampie spiagge di fine sabbia dorata di rara bellezza e comodità disegnano una costa lineare e bassa, sulla quale sorgono le splendide località costiere di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi (chiamate "le sette sorelle" o "le sette sorelle blu", perchè su ciascuna di esse sventola la prestigiosa "bandiera blu"): le vere protagoniste dell’estate della provincia di Teramo.

Tuttavia, non di solo mare vive questo territorio, poiché grande attrattiva hanno il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga - una delle aree protette più grandi d’Italia, dove,  alle storiche presenze del Lupo Appenninico, dell’Orso Bruno Marsicano, del Camoscio d’Abruzzo, dell’Aquila Reale, e di altri si è aggiunto il gradito ritorno del Grifone - e la Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, oasi WWF, dove l’acqua e l’argilla hanno disegnato guglie e vallette di rara bellezza.

Chi ama il turismo culturale, inoltre, non può sfuggire al fascino delle diverse città antiche, ricche di storia e monumenti, come la pre-romana Atri - città d'arte tra le più antiche d'Italia, che ha il vanto di aver dato il suo nome al Mare Adriatico e che custodisce dentro le sue mura una maestosa cattedrale romanica dove il maggiore pittore abruzzese del '400, Andrea Delitio, ha immortalato il suo capolavoro - o il borgo medievale della già citata Civitella del Tronto; come la stessa città di Teramo, capoluogo di provincia e sede vescovile, arricchita da maestosi palazzi nobiliari, o Campli, che nel suo importante Museo Nazionale Archeologico custodisce ed espone preziosi reperti rinvenuti nella necropoli protostorica della vicina Campovalano. Citazione a parte merita Castelli, resa famosa in Italia e nel mondo dalle variopinte e preziose maioliche realizzate dai suoi pazienti artigiani.

Agli amanti del turismo religioso la Provincia teramana offre la possibilità di visitare, in località Isola del Gran Sasso, il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, Santo dei giovani e Patrono d'Abruzzo. Il Tempio, che accoglie circa 2,5 milioni di fedeli ogni anno, è uno dei 15 Santuari più visitati al mondo.

D’inverno, infine, sono Prati di Tivo (località sciistica tra le più r
inomate dell'intero Appennino) e Prato Selva a farla da padroni, con le migliaia di appassionati di sci che si cimentano sulle piste adagiate alle pendici del Gran Sasso.

Immagine


Copyright ©  Gruppo Barone Holiday Tutti i diritti riservati
Per l'utilizzo di questo sito si dichiara di accettare Note Legali e Informativa sulla Privacy -