BED AND BREAKFAST IN ITALIA
B&B  IN ITALIA






​





​












​
            Portale Leader in Italia
  • HOME
  • PROPRIETARI
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • SERVIZI PER AZIENDE
    • CREAZIONE SITI
    • CREAZIONE PORTALE
    • INVESTIRE IN MAROCCO
  • CONTATTI
  • Blog

La Provincia di
   SONDRIO  





Case vacanze in provincia di Sondrio
. Scegli il luogo ideale dove trascorrere le tue vacanze a Sondrioin piena tranquillità


HOME

Bed and Breakfast in Provincia di Sondrio

Immagine
Se pensi ad una vacanza in Provincia di SONDRIO sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione  Bed and Breakfast  e appartamenti per Vacanze in Provincia di Sondrio , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità  Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Sondrio hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena
LA CITTA' DI SONDRIO
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DESCRIZIONE
COSA VEDERE
COSA FARE
COSA ASSAGGIARE
Immagine
DESCRIZIONE
Il fascino della provincia di Sondrio è nella mescolanza di epoche e stili differenti. La sua particolarità è l’essere luogo in cui l’uomo ha dato prova del suo ingegno, vincendo una natura difficile e realizzando spazi terrazzati per quei vigneti che hanno contribuito ad accrescere la sua fama.
Racchiusa nel cuore delle Alpi, la provincia di Sondrio occupa il lembo nord della Lombardia. Situata allo sbocco della Valmalenco, Sondrio è cuore della Valtellina. Caratteristici della zona sono i vigneti
 che si estendono sulle pendici delle Alpi Retiche. Da secoli i terreni appartenenti al versante nord della valle, infatti, sono stati strappati ai boschi ed alle rocce per costruire terrazzamenti da adibire a vigneti. Ancora oggi questi rappresentano non solo un bene per l’economia della Valtellina ma, soprattutto, un bene culturale. Costituiscono un esempio straordinario di trasformazione del territorio da parte dell’uomo, a dispetto del clima e delle condizioni non favorevoli dell’area. 

Immagine
COSA VEDERE
Sondrio e provincia offrono al visitatore la scoperta di autentici tesori d’arte. 
Il centro della città comprende piazza Garibaldi, caratterizzata da eleganti palazzi neoclassici e dal cinema-teatro Pedretti edificato nel 1820 su disegno dell’architetto Canonica.   
Da qui si diramano stradine che permettono di visitare la Sondrio antica, rinascimentale, barocca, neoclassica, moderna e contemporanea e sempre da qui si vede il Castello Masegra, con un panorama sui vigneti e sui ghiacciai della Valmalenco. 
Nel territorio della Valtellina, le  torri e i  castelli sono numerosi e sorgono sempre in posizioni suggestive e di grande importanza strategica come la Torre detta “de li beli miri” di Teglio,Castel  Grumello sopra Sondrio, di Bellaguarda a Tovo di Sant’Agata o quelli di Grosio, per citarne alcuni. 
E ancora i santuari, come la Beata Vergine di Tirano,  la Madonna della Sassella su uno sperone di roccia  tra i vigneti alle porte di Sondrio e le tante chiese, che spuntano ovunque  e celano veri tesori, preziose espressioni, oltre che di spiritualità, di un interessante percorso artistico lungo la Valle. 
Punti di forza del territorio sono sicuramente le attrezzate stazioni sciistiche della "Skiarea Valtellina" che si compone di quattro grandi aree sciistiche: Alta Valtellina, Aprica, Valmalenco e Valchiavenna. Un comprensorio che vanta 400 km di piste per lo sci alpino e oltre 200 km per lo sci nordico in località di fama internazionale come Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, Valdidentro/Valdisotto, Aprica, Chiesa in Valmalenco e Caspoggio, Madesimo/Campodolcino, Valgerola alle quali si aggiunge la stazione di sci estivo posta al Passo dello Stelvio. 
La Valtellina vive anche d’estate con i suoi splendidi paesaggi che, nei mesi caldi, si accendono di colori da ammirare nei suoi numerosi parchi e riserve come il Parco Nazionale dello Stelvio, il maggior parco naturale italiano, quello delle Orobie Valtellinesi con l’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino di Aprica,  la Riserva naturale della Val di Mello
 veri e propri angoli di paradiso protetti e a disposizione degli amanti della natura.


Immagine
COSA FARE
Da Sondrio è facile raggiungere la Valmalenco, luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo e dell’alpinismo. Le grandi vette e gli imponenti ghiacciai che la caratterizzano la rendono una zona adatta ad escursioni di vario genere. 
La valle è di origine glaciale, molto stretta nella sezione inferiore, si divide poi in due parti: un ramo penetra nel massiccio del Disgrazia, l’altro si addentra nel gruppo del Bernina. Cuore della valle è la località di Chiesa in Valmalenco, importante centro sciistico della regione. 
Chi ama fare lunghe e rilassanti passeggiate può, invece, percorrere il sentiero Valtellina,  un percorso ciclo-pedonale  di quasi 150 chilometri  che attraversa buona parte del fondovalle della provincia di Sondrio lungo il corso del fiume Adda. Il sentiero è in parte in terra battuta, in parte asfaltato ed è fiancheggiato dall’intensa vegetazione che cresce ai margini del fiume, un territorio di grande pregio ambientale. 
Sondrio e dintorni offrono la possibilità di praticare diversi sport: dal trekking al golf, dallo sci all’alpinismo. Il territorio a sud di Sondrio appartenente al Parco delle Orobie Valtellinesi è l’ambiente ideale per il trekking e le passeggiate in mountain bike, mentre a soli 5 km da Sondrio, a Caiolo, vi è un bellissimo campo da golf.   
Costituiscono i maggiori centri sciistici della zona le stazioni di Chiesa in Valmalenco, Caspoggio e Lanzada. Formano, un comprensorio turistico dotato di una buona ricettività alberghiera ed adeguate infrastrutture per lo sport ed il tempo libero. Contribuiscono a fornire occasioni di svago e relax la piscina coperta, i campi da tennis ed i palazzetti dello sport. 
Un appuntamento da non perdere a Sondrio è quello con il Sondrio Festival, Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi che si svolge ogni anno, nel mese di ottobre. Si tratta di un concorso cinematografico internazionale dedicato ai parchi ed alle riserve naturali di tutto il mondo. 
Altra punta di diamante dell’offerta turistica della Valtellina sono le terme, note sin dai tempi degli antichi romani, sono strutture dotate di ogni comfort dove è possibile rilassarsi e godere dei benefici della acque termali ammirando gli splendidi paesaggi montani. Si ricordano le terme di Bormio, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi 
di Valdidentro e i Bagni di Masino.

Immagine
COSA ASSAGGIARE
Prodotti tipici della gastronomia locale sono la Bresaola IGP, i formaggi DOP Bitto e Valtellina Casera, le mele IGP della Valtellina, il miele e i funghi. 
La Bresaola si distingue per la sua caratteristica di essere un salume povero di grassi e, quindi, particolarmente indicato nelle diete. Tra i vari salumi meritano di essere gustate anche lesalsicce, i salami, la tipica bondiola e la mortadella di fegato. I funghi sono diffusissimi nel territorio valtellinese e tra questi si distinguono i pregiati porcini che si raccolgono nei fitti boschi della valle. Costituiscono il piatto più conosciuto della gastronomia valtellinese, ipizzoccheri, rustiche tagliatelle di grano saraceno condite con abbondante burro d’Alpe e formaggio Valtellina Casera. 
Il dolce tipico di questa zona è, invece, la Bisciöla, chiamata anche pan de fich, una pagnotta arricchita di frutta secca, uvetta, noci, fichi, spesso offerta in occasione delle festività natalizie in sostituzione del panettone e del pandoro. 
Riveste un ruolo fondamentale nell’agricoltura valtellinese la coltivazione della vite, tanto più se si considerano le difficili condizioni geografiche che obbligano  a praticare una viticoltura definita eroica, simbolo del lavoro di generazioni di uomini e donne che hanno saputo trasformare aride rupi in terrazzi vitati dove nascono i famosi vini rossi DOCG
  (denominazione di origine controllata e garantita): Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia e, su tutti, lo Sforzato.


Copyright ©  Gruppo Barone Holiday Tutti i diritti riservati
Per l'utilizzo di questo sito si dichiara di accettare Note Legali e Informativa sulla Privacy -