BED AND BREAKFAST IN ITALIA
B&B  IN ITALIA






​





​












​
            Portale Leader in Italia
  • HOME
  • PROPRIETARI
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • SERVIZI PER AZIENDE
    • CREAZIONE SITI
    • CREAZIONE PORTALE
    • INVESTIRE IN MAROCCO
  • CONTATTI
  • Blog


LA PROVINCIA DI SIRACUSA




Bed and Breakfast e Appartamenti in Provincia di Siracusa .  Scegli la tua destinazione dove trascorrere in piena tranquillità le tue vacanze in Sici
lia

HOME

Bed and Breakfast  in Provincia di Siracusa

Immagine
Immagine
Se stai pensando ad una vacanza in Provincia di Siracusa sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione
Bed and Breakfast e appartamenti a Siracusa e Provincia per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari. Le nostre Case Vacanze a Siracusa in Sicilia  ti permettono di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena  tranquillità  nella provincia di Siracusa . La Sicilia è un'isola che offre al visitatore luoghi e paesaggi incantevoli . I nostri appartamenti in affitto per vacanze hanno cucine  accessoriate per preparare colazione, pranzo e  cena.
Immagine
Immagine
La Città di Siracusa
La Città di Noto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La provincia di Siracusa (ufficialmente provincia regionale di Siracusa, pruvincia di Sarausa in siciliano) è una provincia italiana della  Sicilia di 404.271 abitanti. Occupa una superficie di 2.109 km quadrati con una  densità abitativa di 188,8 abitanti per chilometro quadrato e confina a nord e  nord-ovest con la provincia di Catania, ad ovest con la provincia di Ragusa,  mentre ad est ed a sud è bagnata rispettivamente dai mari Ionio e Mediterraneo.Punto di riferimento commerciale grazie al porto di Augusta, con i tre siti di Siracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica, Noto, Palazzolo Acreide (gli ultimi due insieme con la Val di Noto) insigniti dall'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità la Provincia di Siracusa rappresenta un rilevante polo d'attrazione turistico, storico, artistico ed archeologico. Il capoluogo è inoltre un importante snodo stradale e ferroviario della Sicilia. Infine, in essa è presente il più alto numero di riserve naturali dell'isola.

 La provincia di Siracusa è la parte ionica della regione  fisico-geografica degli Iblei, composta da un vasto sistema di tavolati, è ricompresa in un articolato territorio che accoglie gli espandimenti lavici di  Francofonte e una porzione della Piana di Catania a nord; i ripiani calcarei e  tufacei, verso il Modicano e gli asfalti tipici del Ragusano ad ovest; mentre  ad est si affaccia per tutta la sua lunghezza con il Mare Jonio terminando con  la sua estremità sud nel Mar Mediterraneo. Proprio la vastità di caratteristiche geomorfologiche ha portato alla suddivisione dell'area in quattro sub regioni fisiche, che per le loro peculiarità danno luogo a paesaggi anche molto diversi tra loro.
1.La zona nord (Lentini, Carlentini e Francofonte) appartiene alla Valle del Simeto, altrimenti detta Piana di Catania, caratterizzata dall'affiorare dei territori lavici ideali per le colture agrumicole.
2.L'altopiano ibleo si distingue per l'aspetto prevalentemente agricolo del territorio, segnato dai solchi delle cave e dalla presenza di vasti campi chiusi da caratteristici muretti a secco.
3.La sub-regione dell'Anapo, comprende la parte centrale del territorio della Provincia, dove è più intenso l'insediamento umano. Essa presenta una linea di costa ricca di insenature e di ripari naturali (il Golfo di Augusta, Punta d'Izzo, il Porto Grande di Siracusa, Ortigia) ed un articolato sistema di aree pianeggianti e collinari che fungono da collegamento con l'area iblea.
4.Il cono sud,  fortemente condizionato dall'azione delle acque: da una parte, la presenza del  mare, che con le sue infiltrazioni salmastre penetra nella falda acquifera  costiera creando il fenomeno dei pantani; dall'altra, i torrenti che modellano  il tavolato carsico su cui scorrono
Immagine


Copyright ©  Gruppo Barone Holiday Tutti i diritti riservati
Per l'utilizzo di questo sito si dichiara di accettare Note Legali e Informativa sulla Privacy -