Bed and Breakfast in Provincia di LUCCA
Se pensi ad una vacanza in Provincia di LUCCA sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze in Provincia di Lucca , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Lucca hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena |
Situata nella Toscana settentrionale, la provincia di Lucca si estende in diverse aree: la Versilia, che si affaccia sul Tirreno; la Garfagnana, situata a Nord-Est al confine con l’Emilia Romagna; la Valle del Serchio nell’area interna e la piana di Lucca.
Paesaggi e panorami che si susseguono creando magnifici scenari: il Parco delle Alpi Apuane fa da sfondo al mare azzurro e alle spiagge della Versilia, mentre le distese di colline ricoperte di ulivi e boschi dominano il panorama della Garfagnana. Il territorio racchiude numerose altre meraviglie: dal lago di Massaciuccoli alle sorgenti termali di Bagni di Lucca, alle dune costiere del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
La provincia è ricca di tradizioni e di storia: grazie alla sua posizione centrale è stata per secoli luogo di scambi commerciali ed è stata attraversata dalla via Francigena, il grande cammino del pellegrinaggio medievale lungo il quale sono sorti borghi, castelli, abbazie e pievi.
Un altro volto del territorio è costituito dalle campagne intorno a Lucca in cui si stagliano splendide ville storiche, da Villa Torrigiani a Villa Mansi, circondate da spettacolari parchi.
Testimonianze come queste convivono con la dimensione della mondanità e del divertimento che offrono le località della Versilia: Viareggio con le sue spiagge e il porto, Lido di Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, frequentate e amate da turisti italiani e stranieri.
Dalla costa all’entroterra, tra centri d’arte e località balneari, divertimento e cultura, storia e natura, la provincia di Lucca riserva tante diverse attrattive che la rendono unica e straordinaria.
Paesaggi e panorami che si susseguono creando magnifici scenari: il Parco delle Alpi Apuane fa da sfondo al mare azzurro e alle spiagge della Versilia, mentre le distese di colline ricoperte di ulivi e boschi dominano il panorama della Garfagnana. Il territorio racchiude numerose altre meraviglie: dal lago di Massaciuccoli alle sorgenti termali di Bagni di Lucca, alle dune costiere del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
La provincia è ricca di tradizioni e di storia: grazie alla sua posizione centrale è stata per secoli luogo di scambi commerciali ed è stata attraversata dalla via Francigena, il grande cammino del pellegrinaggio medievale lungo il quale sono sorti borghi, castelli, abbazie e pievi.
Un altro volto del territorio è costituito dalle campagne intorno a Lucca in cui si stagliano splendide ville storiche, da Villa Torrigiani a Villa Mansi, circondate da spettacolari parchi.
Testimonianze come queste convivono con la dimensione della mondanità e del divertimento che offrono le località della Versilia: Viareggio con le sue spiagge e il porto, Lido di Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, frequentate e amate da turisti italiani e stranieri.
Dalla costa all’entroterra, tra centri d’arte e località balneari, divertimento e cultura, storia e natura, la provincia di Lucca riserva tante diverse attrattive che la rendono unica e straordinaria.
Prima tappa di un percorso alla scoperta del territorio è Lucca, città di antiche origini, circondata dalla sua cinta muraria risalente ai secc. XVI-XVII. Questa grandiosa opera di ingegneria militare, con i suoi terrapieni e baluardi, costituisce oggi un singolare e panoramico spazio di passeggio pubblico. Particolarmente suggestivo è il centro storico che conserva, intatto, l’aspetto medievale con vicoli caratteristici e piazze su cui si affacciano torri e case-torri in pietra, abitazioni in cotto con loggiati e palazzi. Tra le stradine più caratteristiche spiccano Via Fillungo, asse principale del borgo medievale, circondata da nobili palazzi e antiche torri tra cui la famosa Torre delle Ore e Via Guinigi dove è concentrato il complesso di palazzi e costruzioni di epoca medievale.
Architetture religiose di particolare rilievo sono il Duomo di San Martino dalla magnifica facciata e l’interno ricco di preziose opere; il Museo della Cattedrale che raccoglie dipinti, arredi liturgici e sculture; la Chiesa di San Michele in Foro, singolare esempio di architettura pisano-lucchese e la splendida Basilica di San Frediano.
Tra le architetture civili spiccano l’imponente Villa di Paolo Guinigi (XV sec.), sede del Museo Nazionale che raccoglie reperti archeologici etruschi e romani e collezioni di dipinti; il maestoso Palazzo Mansi con i suoi preziosi arredi, sede del secondo Museo Nazionale di Lucca e il seicentesco Palazzo Moriconi-Pfanner, magnifico esempio di barocco lucchese, circondato da uno spettacolare giardino. Tra i monumenti di maggiore rilievo, da non perdere la casa natale del musicista Giacomo Puccini, istituita in museo che restituisce ricordi e documenti sul maestro.
La campagna nei dintorni della città riserva singolari itinerari alla scoperta di meravigliose ville, realizzate dalla fine del Cinquecento a metà dell’Ottocento come residenze di campagna e luoghi di villeggiatura di ricchi signori, tutte circondate da scenografici parchi. Tra le altre spiccano le meravigliose Villa Torrigiani dai caratteristici giardini e Villa Mansi, splendida costruzione di origine cinquecentesca, con sale affrescate e il grandioso giardino realizzato dall’architetto Juvarra.
Tra le località storiche spicca Altopascio che grande importanza ebbe nel Medioevo grazie alla sua posizione lungo il tracciato della via Francigena. A testimonianza del suo passato, il borgo conserva edifici in stile romanico, chiese e la famosa torre campanaria del XIII sec., che un tempo con i suoi rintocchi serviva da guida ai viandanti.
Dalle pendici delle Alpi Apuane al Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, lo splendido litorale versiliese è una meta turistica di particolare richiamo, grazie ai suoi incantevoli paesaggi, alla ricca vegetazione e ad affascinanti e romantiche località come Torre del Lago Puccini dove è possibile visitare la villa-museo di Giacomo Puccini che qui soggiornò e trovò l’ispirazione per la sua Madama Butterfly.
Altri centri turistici della Versilia sono la mondana Viareggio, famosa per il suo Carnevale ma anche per le sue spiagge e per i suoi locali notturni, l’elegante Forte dei Marmi, Pietrasanta con un ricco patrimonio artistico e Camaiore con le sue architetture romaniche.
Da non perdere l’alta valle del Serchio o Garfagnana con le sue caratteristiche località tra cui Borgo a Mozzano, noto per il suo spettacolare e ardito Ponte del Diavolo e Barga, incantevole borgo medievale con pregevoli architetture.
Altri caratteristici centri della Garfagnana sono Castelvecchio Pascoli dove è possibile visitare la casa-museo del grande poeta con la cappella che custodisce le sue spoglie e Castelnuovo di Garfagnana, borgo immerso in uno spettacolare e suggestivo paesaggio, con il Duomo e la Rocca.
Architetture religiose di particolare rilievo sono il Duomo di San Martino dalla magnifica facciata e l’interno ricco di preziose opere; il Museo della Cattedrale che raccoglie dipinti, arredi liturgici e sculture; la Chiesa di San Michele in Foro, singolare esempio di architettura pisano-lucchese e la splendida Basilica di San Frediano.
Tra le architetture civili spiccano l’imponente Villa di Paolo Guinigi (XV sec.), sede del Museo Nazionale che raccoglie reperti archeologici etruschi e romani e collezioni di dipinti; il maestoso Palazzo Mansi con i suoi preziosi arredi, sede del secondo Museo Nazionale di Lucca e il seicentesco Palazzo Moriconi-Pfanner, magnifico esempio di barocco lucchese, circondato da uno spettacolare giardino. Tra i monumenti di maggiore rilievo, da non perdere la casa natale del musicista Giacomo Puccini, istituita in museo che restituisce ricordi e documenti sul maestro.
La campagna nei dintorni della città riserva singolari itinerari alla scoperta di meravigliose ville, realizzate dalla fine del Cinquecento a metà dell’Ottocento come residenze di campagna e luoghi di villeggiatura di ricchi signori, tutte circondate da scenografici parchi. Tra le altre spiccano le meravigliose Villa Torrigiani dai caratteristici giardini e Villa Mansi, splendida costruzione di origine cinquecentesca, con sale affrescate e il grandioso giardino realizzato dall’architetto Juvarra.
Tra le località storiche spicca Altopascio che grande importanza ebbe nel Medioevo grazie alla sua posizione lungo il tracciato della via Francigena. A testimonianza del suo passato, il borgo conserva edifici in stile romanico, chiese e la famosa torre campanaria del XIII sec., che un tempo con i suoi rintocchi serviva da guida ai viandanti.
Dalle pendici delle Alpi Apuane al Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, lo splendido litorale versiliese è una meta turistica di particolare richiamo, grazie ai suoi incantevoli paesaggi, alla ricca vegetazione e ad affascinanti e romantiche località come Torre del Lago Puccini dove è possibile visitare la villa-museo di Giacomo Puccini che qui soggiornò e trovò l’ispirazione per la sua Madama Butterfly.
Altri centri turistici della Versilia sono la mondana Viareggio, famosa per il suo Carnevale ma anche per le sue spiagge e per i suoi locali notturni, l’elegante Forte dei Marmi, Pietrasanta con un ricco patrimonio artistico e Camaiore con le sue architetture romaniche.
Da non perdere l’alta valle del Serchio o Garfagnana con le sue caratteristiche località tra cui Borgo a Mozzano, noto per il suo spettacolare e ardito Ponte del Diavolo e Barga, incantevole borgo medievale con pregevoli architetture.
Altri caratteristici centri della Garfagnana sono Castelvecchio Pascoli dove è possibile visitare la casa-museo del grande poeta con la cappella che custodisce le sue spoglie e Castelnuovo di Garfagnana, borgo immerso in uno spettacolare e suggestivo paesaggio, con il Duomo e la Rocca.
Il litorale offre l’opportunità di trascorrere giornate in pieno relax al mare, dedicandosi agli sport d’acqua e pedalate nelle fresche pinete.
Le Alpi Apuane, le altre aree protette e i rigogliosi boschi del territorio sono gli scenari ideali per passeggiate, trekking, percorsi in bicicletta o a cavallo.
Da non perdere l’escursione nella Grotta del Vento, meravigliosa caverna sotterranea che comprende gallerie ricche di stalattiti. Presso le Terme di Bagni di Lucca è possibile sottoporsi a cure e trattamenti di benessere e di vivere giornate di relax immersi in un incantevole paesaggio.
Ricco di appuntamenti il calendario locale tra cui il Carnevale di Viareggio, il premio letterario nazionale “Viareggio Rèpaci” (giugno) e il Festival Puccini, nei mesi di luglio e agosto a Torre del Lago.
Tra le rievocazioni storiche, si segnala il Calderon d’Altopascio, nel mese di luglio.
Tra le feste religiose più importanti: la processione della Luminara di Santa Croce a Lucca (settembre) e la Processione dei Procioni a Castiglione di Garfagnana il Giovedì Santo.
Le Alpi Apuane, le altre aree protette e i rigogliosi boschi del territorio sono gli scenari ideali per passeggiate, trekking, percorsi in bicicletta o a cavallo.
Da non perdere l’escursione nella Grotta del Vento, meravigliosa caverna sotterranea che comprende gallerie ricche di stalattiti. Presso le Terme di Bagni di Lucca è possibile sottoporsi a cure e trattamenti di benessere e di vivere giornate di relax immersi in un incantevole paesaggio.
Ricco di appuntamenti il calendario locale tra cui il Carnevale di Viareggio, il premio letterario nazionale “Viareggio Rèpaci” (giugno) e il Festival Puccini, nei mesi di luglio e agosto a Torre del Lago.
Tra le rievocazioni storiche, si segnala il Calderon d’Altopascio, nel mese di luglio.
Tra le feste religiose più importanti: la processione della Luminara di Santa Croce a Lucca (settembre) e la Processione dei Procioni a Castiglione di Garfagnana il Giovedì Santo.
La cucina di Fermo è basata sull’armonia degli ingredienti tipici del territorio e affonda le radici nella cultura popolare legata ad esso. La gastronomia è uno dei canali attraverso cui si tramandano la civiltà e le usanze delle popolazioni.
Questo legame cucina-territorio ha portato ormai a Fermo, da diverse edizioni, al Festival dei Prodotti tipici delle Marche, un itinerario concepito per presentare, degustare e acquistare i prodotti tipici della regione.
Nella provincia di Fermo ci sono ben 47 prodotti tipici che sono la base della cucina tipica della provincia tra cui ricordiamo: l’olio extravergine d’oliva, i vini, salumi, formaggi, legumi, cereali, frutta, ortaggi pesce, pasta, miele, conserve artigianali, distillati.
La manifestazione prevede anche la degustazione di specialità marchigiane, come le olive ascolane, formaggio di fossa, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, lonza di fico, vino cotto, tartufi e salame di Fabriano.
Questo legame cucina-territorio ha portato ormai a Fermo, da diverse edizioni, al Festival dei Prodotti tipici delle Marche, un itinerario concepito per presentare, degustare e acquistare i prodotti tipici della regione.
Nella provincia di Fermo ci sono ben 47 prodotti tipici che sono la base della cucina tipica della provincia tra cui ricordiamo: l’olio extravergine d’oliva, i vini, salumi, formaggi, legumi, cereali, frutta, ortaggi pesce, pasta, miele, conserve artigianali, distillati.
La manifestazione prevede anche la degustazione di specialità marchigiane, come le olive ascolane, formaggio di fossa, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, lonza di fico, vino cotto, tartufi e salame di Fabriano.