Case vacanze Bed and Breakfast in Provincia di Agrigento
Se pensi ad una vacanza in Provincia di AGRIGENTO sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione BB Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze in Provincia di Agrigento , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità , senza pagare nessuna commissione, in contatto diretto con i proprietari Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto ad Agrigento in Sicilia hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena |
La provincia di Agrigento (ufficialmente provincia regionale di Agrigento, pruvincia di Girgenti in siciliano) è una provincia italiana di 453.416 abitanti della Sicilia, con capoluogo ad Agrigento. Confina ad ovest con la provincia di Trapani, a nord con la provincia di Palermo e ad est con la provincia di Caltanissetta; a sud si affaccia sul Canale di Sicilia.
Il suo capoluogo da Girgenti mutò il nome nell'attuale Agrigento, nel 1929, in pieno periodo fascista. È per eccellenza la terra simbolo della colonizzazione greca in Italia, e la maggiore per testimonianze dell'epoca sul suo territorio attualmente visitabili. Inoltre la sua valle può essere definita come una delle maggiori attrazioni turistiche della Sicilia.
Si estende, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; da nord a sud si estende dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all'arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), appartiene geologicamente al continente africano.Il suo territorio coincide perfettamente con quello dell'arcidiocesi di Agrigento, la più vasta diocesi cattolica siciliana per estensione.
La Provincia di Agrigento ospita un importante sito archeologico, la Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.
Conta 43 comuni con una popolazione complessiva di circa 490.000 abitanti.
IL CAPOLUOGO è AGRIGENTO (ab. 50.000 circa), famosa città in posizione incantevole,su due colli in vista del Mare Mediterraneo e della sottostante celeberrima Valle dei Templi. Grazie ai suoi famosissimi monumenti ed al suo clima, Agrigento è frequentata stazione di soggiorno ed eccezionale centro turistico.
Fondata dai coloni di Gela nel 582 a.C., la città divenne presto importantissimo centro, acquistando tale potenza e bellezza da essere considerata una delle più
splendide città del mondo antico. Conobbe, poi, il dominio dei Cartaginesi, dei Romani, dei Bizantini e, nel Medioevo, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi,
dei Francesi. Fu quindi sotto gli Spagnoli e sotto i Borboni. Nel 1860 venne liberata da Giuseppe Garibaldi.
— Della città attuale si ricordano: il Duomo, l'Abbazia di Santo Spirito e l'interessantissimo Museo Archeologico.
— Dell'antica città, i celeberrimi monumenti della Valle dei Templi: il Tempio di
Giove, di Castore e Polluce, di Ercole, della Concordia, di Giunone, ecc.
— ALTRI CENTRI della provincia sono: PORTO EMPEDOCLE, attivo porto e punto d'imbarco dei prodotti zolfiferi, CATTOLICA ERACLEA, al centro di una zona ricca di miniere di zolfo e di salgemma, RIBERA, patria di Francesco Crispi (1818-1901), SCIACCA, nota per le sue acque termali,
CALTABELLOTTA, di antichissima origine sicana, CANICATTÌ, popoloso centro minerario, LICATA, dotata di un attivo porto.
E poi ancora: Favara, Canicattì, Menfi, Raffadali, Cammarata, Casteltermini, Grotte, Comitini, Aragona, Racalmuto, Naro . . .
Il suo capoluogo da Girgenti mutò il nome nell'attuale Agrigento, nel 1929, in pieno periodo fascista. È per eccellenza la terra simbolo della colonizzazione greca in Italia, e la maggiore per testimonianze dell'epoca sul suo territorio attualmente visitabili. Inoltre la sua valle può essere definita come una delle maggiori attrazioni turistiche della Sicilia.
Si estende, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; da nord a sud si estende dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all'arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), appartiene geologicamente al continente africano.Il suo territorio coincide perfettamente con quello dell'arcidiocesi di Agrigento, la più vasta diocesi cattolica siciliana per estensione.
La Provincia di Agrigento ospita un importante sito archeologico, la Valle dei Templi, dal 1997 Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO.
Conta 43 comuni con una popolazione complessiva di circa 490.000 abitanti.
IL CAPOLUOGO è AGRIGENTO (ab. 50.000 circa), famosa città in posizione incantevole,su due colli in vista del Mare Mediterraneo e della sottostante celeberrima Valle dei Templi. Grazie ai suoi famosissimi monumenti ed al suo clima, Agrigento è frequentata stazione di soggiorno ed eccezionale centro turistico.
Fondata dai coloni di Gela nel 582 a.C., la città divenne presto importantissimo centro, acquistando tale potenza e bellezza da essere considerata una delle più
splendide città del mondo antico. Conobbe, poi, il dominio dei Cartaginesi, dei Romani, dei Bizantini e, nel Medioevo, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi,
dei Francesi. Fu quindi sotto gli Spagnoli e sotto i Borboni. Nel 1860 venne liberata da Giuseppe Garibaldi.
— Della città attuale si ricordano: il Duomo, l'Abbazia di Santo Spirito e l'interessantissimo Museo Archeologico.
— Dell'antica città, i celeberrimi monumenti della Valle dei Templi: il Tempio di
Giove, di Castore e Polluce, di Ercole, della Concordia, di Giunone, ecc.
— ALTRI CENTRI della provincia sono: PORTO EMPEDOCLE, attivo porto e punto d'imbarco dei prodotti zolfiferi, CATTOLICA ERACLEA, al centro di una zona ricca di miniere di zolfo e di salgemma, RIBERA, patria di Francesco Crispi (1818-1901), SCIACCA, nota per le sue acque termali,
CALTABELLOTTA, di antichissima origine sicana, CANICATTÌ, popoloso centro minerario, LICATA, dotata di un attivo porto.
E poi ancora: Favara, Canicattì, Menfi, Raffadali, Cammarata, Casteltermini, Grotte, Comitini, Aragona, Racalmuto, Naro . . .