BED AND BREAKFAST IN ITALIA
B&B  IN ITALIA






​





​












​
            Portale Leader in Italia
  • HOME
  • PROPRIETARI
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • SERVIZI PER AZIENDE
    • CREAZIONE SITI
    • CREAZIONE PORTALE
    • INVESTIRE IN MAROCCO
  • CONTATTI
  • Blog

BB Bed and Breakfast Case vacanze a Sciacca

Immagine
Immagine
Se pensi ad una vacanza nella città di Sciacca sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze  a Sciacca in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il  luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità  Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Sciacca  in Sicilia hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena come a casa tua.
Foto
Foto
Foto
Immagine
Immagine
Foto
Immagine
Immagine

                       La Città di Sciacca

Picture
Tutta bianca ed adagiata sul fianco del monte Kronio, a picco sul mare. Sciacca ha un aspetto  arabeggiante. E un'importante stazione termale ed il porto, utilizzato  soprattutto da pescherecci, è caratterizzato da case colorate. A Sciacca è  notevole la produzione di maioliche che si possono ammirare ed acquistare nelle  numerose botteghe artigiane.
 
Piazza Scandaliato- E' il centro ideale della città, un'ampia terrazza belvedere da cui si gode di  un bel panorama sul mare e sul variopinto porto, gremito di navi. La piazza è  delimitata a ovest dalla settecentesca
Chiesa di S. Domenico, e  sul lato lungo dall'Ex.Collegio dei Gesuiti (bello il chiostro  secentesco), oggi sede del Municipio. Poco oltre si apre la piazza del  Duomo.
Duomo- Di origini  normanne (di cui conserva solo l'esterno delle tre absidi). E' stato ricostruito  nel '600. La facciata, barocca, è incompiuta. L'interno, a tre navate, racchiude  alcune opere interessanti. La volta a botte della navata centrale è stata  affrescata da Tommaso Rossi, artista saccense (1829) e raffigura l'Apocalisse ed  alcuni episodi della vita di Maria Maddalena. Nella cappella alla destra del  presbiterio si può ammirare una bella icona marmorea rinascimentale di Antonio  Gagini (1581) con, nei riquadri, episodi della passione di Cristo.
Palazzo Scaglione - In questa dimora settecentesca oggi trasformata in museo, sono esposti gli oggetti e le opere d'arte raccolti nell'800 da Francesco Scaglione: quadri, soprattutto di artisti siciliani, stampe, monete, reperti archeologici, bronzetti, ceramiche  si affollano nelle stanze e testimoniano lo spirito collezionistico enciclopedico così tipico del periodo. Nell'ultima sala si noti un bel crocefisso in avorio e madreperla del '700. Il palazzo conserva bei pavimenti maiolicati e soffitti affrescati.
Sulla destra del Duomo  si snoda il proseguimento del centrale corso Vittorio Emanuele fiancheggiato,  sulla destra, da Palazzo Arone Tagliavia (XV-XVII sec.) dalla  bella facciata coronata da merlatura e scandita da tre portali a sesto acuto  (bella la trifora gotica sopra l'entrata principale). Poco oltre si incontra,  sulla sinistra, la facciata meridionale dell'ottocentesco
Palazzo S.  Giacomo (o Tagliavia), in stile Impero con quattro
erme a forma di  sfinge. Il prospetto principale, in stile neogotico veneziano, si affaccia su  piazza Friscia che si allunga nel bel viale della Vittoria.
Sulla destra sorge  il Convento di S. Francesco, completamente
restaurato e adibito a  centro congressi e sede di manifestazioni e mostre, il bel chiostro ospita  sculture di artisti contemporanei tra cui tre grandi Bagnanti di Bergomi (1989).
Alla fine del viale della Vittoria, in posizione sopraelevata. S.  Maria delle Giummare (in via Valverde) è di origini normanne, ma è stata  rifatta nel '500. La chiesa vera e propria corrisponde al corpo centrale (ornato  da un portale barocco), fiancheggiato da
due "torri" squadrate che costituiscono  il monastero. L'aspetto severo della facciata, coronata da una merlatura, è  ingentilito da due bifore.Voltando sulla destra, poco più avanti si possono  vedere i resti del
Castello dei
Luna
, edificio della fine del XIV  sec. rifatto nel '500, ma quasi
totalmente distrutto nell'800. Sussistono le  mura perimetrali ed un imponente torrione cilindrico. La strada in discesa di  fronte al castello conduce alla bella chiesa normanna di S. Nicolò la  Latina.

Immagine
Torna all'Elenco


Copyright ©  Gruppo Barone Holiday Tutti i diritti riservati
Per l'utilizzo di questo sito si dichiara di accettare Note Legali e Informativa sulla Privacy -