B&B Case Vacanze e Appartamenti in affitto a Scoglitti
Ubicato a Scoglitti in provincia di Ragusa a soli 30 metri dalla spiaggia di sabbia fine , la Casa Vacanze "Il Saraceno", complesso residenziale con vista mozzafiato , situato sul lungomare poco lontano dal centro di Scoglitti, è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del sole e del mare e del relax La gestione diretta e la presenza dei proprietari vi garantiranno un piacevole soggiorno in un ambiente familiare e confortevole. Disponiamo di 4 appartamenti (A-B-C-D) , accoglienti e adibiti ad ospitare ciascuno fino a 4 persone. La Casa Vacanze a Scoglitti offre agli ospiti anche un giardino con vegetazione tipicamente mediterranea con parco giochi per bambini, piscina interrata con zona bambini, solarium e idromassaggio , barbecue per gustose grigliate,un comodo gazebo privato,doccia esterna e parcheggio auto coperto.La spiaggia è di sabbia dorata e finissima.
|
|
La Città di Scoglitti

La città di Scoglitti è una località marittima che si trova nella provincia di Ragusa e si affaccia sul Mar Mediterraneo. La sua posizione consente di raggiungere e visitare facilmente tutte le più importanti località di interesse artistico e paesaggistico della costa meridionale della Sicilia.Il clima è particolarmente secco e temperato con caratteristiche floro faunistiche affini a quelle nord africane. "Gazirat El Haman" (scoglietti dei colombi) dal geografo arabo Edrisi, oggi Scoglitti (RG). Il mare tra natura e cultura, per tutti balneabile da marzo a dicembre, al centro del mediterraneo nel canale di Sicilia.Negli ultimi anni ha scelto di sfruttare in modo organico la sua naturale vocazione turistica attrezzandosi per offrire ai clienti nazionali ed internazionali un ricco programma di intrattenimento estivo di carattere sportivo e culturale Scoglitti è la località e frazione marina di Vittoria, da cui dista 10,87 km. Si affaccia sul Canale di Sicilia, nei pressi della foce del fiume Ippari. Il territorio ricade sulla piana di Vittoria; il litorale possiede ampie spiagge, ricoperte da dune, di una finissima sabbia dorata. Il clima è molto temperato e secco.
Storia
Secondo il geografo arabo al-Idrisi la località era conosciuta con il toponimo di Gazirat el-Haman ("Scoglietti dei colombi"). Insediamenti si registrano a partire dal XVII secolo, in concomitanza della fondazione di Vittoria, di cui costituisce lo sbocco a mare e il porto per il collegamento con Malta. Lo sviluppo della zona si avrà solo in seguito all'abolizione della feudalità, nel 1812. Conseguenza ne fu inizialmente l'espansione del commercio del vino, ma anche lo sfruttamento del porto che funse da caricatoio per le derrate agricole; nel XX secolo si diffusero inoltre dei magazzini per la salatura del pesce, che oggi non esistono più. Il tessuto urbano si sviluppò solo nell'Ottocento e si mantenne quasi invariato fino agli anni cinquanta. La piccola frazione marina è stata anche teatro dello sbarco anglo-americano avvenuto il 10 luglio 1943 (Sbarco in Sicilia).
Cultura
Ha al suo interno urbanistico la chiesetta ottocentesca di San Francesco, dentro la quale è conservata la statua lignea di "S. Franciscuzzu", proveniente da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi; la chiesa della Madonna di Portosalvo edificata nel 1934; il Faro ("a lanterna") e molte strutture architettoniche in stile Liberty.
Economia
Scoglitti economicamente gode di pesca, agricoltura in serre, e soprattutto turismo. Negli ultimi anni si è attrezzata per favorire ai turisti un ricco programma estivo di carattere sportivo e culturale: torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer, cinema e teatro all'aperto, musica e concerti. Scoglitti è inoltre dotata di un porto peschereccio, turistico e da rifugio per le barche da pesca. Una caratteristica del piccolo paese è l'asta del pesce presso il mercato ittico ogni giorno.
Porto
Il porto di Scoglitti fu costruito nel 1879, dovuto a Rosario Cancellieri, quando si sentiva l'esigenza di un porto vero e proprio. Prima di tale data il porto ricoprì un ruolo fondamentale nel Settecento, con l'esportazione a Malta di vino Cerasuolo, grazie alla coltivazione dei vigneti nel territorio circostante. Il porto fu definito "porto di quarta classe", seppur di dimensioni ridotte. Negli ultimi cinque anni è stato in corso l'ampliamento del porto, e oggi iavori sono quasi del tutto ultimati: un nuovo progetto è il banchinamento per il catamarano per Malta.
Storia
Secondo il geografo arabo al-Idrisi la località era conosciuta con il toponimo di Gazirat el-Haman ("Scoglietti dei colombi"). Insediamenti si registrano a partire dal XVII secolo, in concomitanza della fondazione di Vittoria, di cui costituisce lo sbocco a mare e il porto per il collegamento con Malta. Lo sviluppo della zona si avrà solo in seguito all'abolizione della feudalità, nel 1812. Conseguenza ne fu inizialmente l'espansione del commercio del vino, ma anche lo sfruttamento del porto che funse da caricatoio per le derrate agricole; nel XX secolo si diffusero inoltre dei magazzini per la salatura del pesce, che oggi non esistono più. Il tessuto urbano si sviluppò solo nell'Ottocento e si mantenne quasi invariato fino agli anni cinquanta. La piccola frazione marina è stata anche teatro dello sbarco anglo-americano avvenuto il 10 luglio 1943 (Sbarco in Sicilia).
Cultura
Ha al suo interno urbanistico la chiesetta ottocentesca di San Francesco, dentro la quale è conservata la statua lignea di "S. Franciscuzzu", proveniente da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi; la chiesa della Madonna di Portosalvo edificata nel 1934; il Faro ("a lanterna") e molte strutture architettoniche in stile Liberty.
Economia
Scoglitti economicamente gode di pesca, agricoltura in serre, e soprattutto turismo. Negli ultimi anni si è attrezzata per favorire ai turisti un ricco programma estivo di carattere sportivo e culturale: torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer, cinema e teatro all'aperto, musica e concerti. Scoglitti è inoltre dotata di un porto peschereccio, turistico e da rifugio per le barche da pesca. Una caratteristica del piccolo paese è l'asta del pesce presso il mercato ittico ogni giorno.
Porto
Il porto di Scoglitti fu costruito nel 1879, dovuto a Rosario Cancellieri, quando si sentiva l'esigenza di un porto vero e proprio. Prima di tale data il porto ricoprì un ruolo fondamentale nel Settecento, con l'esportazione a Malta di vino Cerasuolo, grazie alla coltivazione dei vigneti nel territorio circostante. Il porto fu definito "porto di quarta classe", seppur di dimensioni ridotte. Negli ultimi cinque anni è stato in corso l'ampliamento del porto, e oggi iavori sono quasi del tutto ultimati: un nuovo progetto è il banchinamento per il catamarano per Malta.