BB Bed and Breakfast Case Vacanze a RAVENNA
Se pensi ad una vacanza nella città di RAVENNA sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti a Ravenna per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini o per gruppi d’amici .Le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Ravenna hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena . |
La Città di Ravenna

Ravenna, la città del mosaico, è riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell’UNESCO.
Dove si trova
Ravenna è situata nel Nord-Est dell’Italia peninsulare, a pochi chilometri dal Mare Adriatico. La sua provincia costituisce la parte settentrionale della Romagna, e si stende dal mare fino alle dolci colline dell’Appennino.
Perché visitarla
La città ha origini antiche ed un passato glorioso che la vide tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno romano-barbarico di Teodorico ed, infine, sede del potere di Bisanzio in Occidente attraverso l’Esarcato. Considerata la città del mosaico, conserva tesori che rappresentano alcuni dei momenti più alti della storia dell’arte.
Otto monumenti di Ravenna, primi tra tutti San Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, custodiscono il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità, risalente al V e al VI secolo. Diversi i musei tra cui il MAR – Museo d’arte della città che propone esposizioni periodiche di alto profilo e ospita diverse collezioni permanenti; il TAMO, nel Complesso di San Nicolò, che ospita una mostra permanente a tema archeologico e non solo; il Museo Nazionale di Ravenna espone un variegato complesso di raccolte, tra le quali reperti da scavi di epoca romana e bizantina.
Ravenna è città colma d'arte e cultura. È la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell'Impero Romano d'Occidente prima, del Regno goto sotto Teoderico poi, e per ultimo dell'Impero bizantino in Europa.
La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
La città conserva le spoglie di Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria con importanti manifestazioni. A due passi dal mare, Ravenna offre anche una ricca varietà di occasioni di soggiorno e vacanza.
Quando andarci e cosa vedere
L’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata in ogni stagione. Oltre alla possibilità di visitare tutti gli otto monumenti Unesco (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe); il MAR - Museo d’Arte della città propone esposizioni periodiche di alto profilo e ospita diverse collezioni permanenti, tra cui la Collezione dei Mosaici Contemporanei; il Tamo. Tutta L'Avventura del Mosaico, nel Complesso di San Nicolò, è una mostra permanente, interattiva e multimediale, dedicata all’arte del mosaico in tutte le sue forme espressive, dall’età antica sino all’epoca contemporanea; il Museo Nazionale di Ravenna espone un variegato complesso di raccolte, tra le quali reperti da scavi di epoca romana e bizantina. Il Parco della Pace è una esposizione a cielo aperto di opere musive realizzate da artisti di fama internazionale.
La suggestiva “zona del silenzio” in centro storico conserva la tomba del Sommo Poeta, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco. Durante tutto il mese di settembre in questi luoghi si svolgono celebrazioni ed eventi spettacolari in onore del Sommo Poeta.
Nelle silenziose sale della Biblioteca Classense sono visibili cimeli di Lord Byron e di tanti altri importanti personaggi storici che soggiornarono nella città. Il Museo Risorgimentale ospita incisioni, documenti, oggetti del Risorgimento e memorie della vicenda garibaldina a Ravenna e del culto che ne derivò.
I Giardini Pubblici della città fanno da cornice alla cinquecentesca Loggetta Lombardesca e accolgono il Planetario. La Rocca Brancaleone, di epoca veneziana, ospita un lussureggiante giardino e l’arena per spettacoli all’aperto.
Camera con vista
L'Albergo Cappello è una raffinata dimora storica in perfetto stile veneto classico, situata in Via IV Novembre, in posizione ottimale rispetto alle attrattive del centro storico di Ravenna. Ideale per soggiorni “business” o "leisure", la struttura offre un'esclusiva ospitalità in camere tutte finemente arredate (alcune arricchite da affreschi rinascimentali) dotate dei migliori comfort, e dispone di un ottimo ristorante e sale meeting attrezzate per qualsiasi tipo di evento.
Da non perdere
La Domus dei Tappeti di Pietra, un meraviglioso apparato decorativo pavimentale di un palazzo del VI secolo di recente scoperta (1993-1994): tutte le stanze dell’ex edificio erano pavimentate in tarsia di marmo o a mosaico con raffinate geometrie ed inserti figurati in tessere policrome.
Sulla tavola
La piadina romagnola, i cappelletti con il ragù, i passatelli in brodo, i fichi caramellati con il morbido formaggio “Squaquarone” sono i piatti tipici di Ravenna e puoi gustarli con un buon vino Sangiovese in pieno centro storico presso la Cà de Vèn. Grigliate di carne e pesce sono presenti in tutti i migliori ristoranti della città.
Per divertirsi
Lungo la Statale 16 Adriatica a 15 km da Ravenna, il Parco Divertimenti più grande d’Italia, Mirabilandia, evoca mondi fantastici e suscita tutte le sfumature di una grande emozione. Imponenti le sue attrazioni tra cui ottovolanti, torri, giardini fioriti, ruota panoramica, spettacoli e giochi avveniristici.
In prossimità sorge anche il parco zoologico Le Dune del Delta, un'area naturale a impatto zero per osservare e studiare gli animali da vicino.
Per tenersi in forma
Diverse piste ciclabili consentono di raggiungere qualsiasi punto della città e la costa. A Punta Marina Terme (km 6), sulla riva del mare, ha sede il complesso termale con falda acquifera salso-bromo-jodica. Nelle Pinete di San Vitale e di Classe sono possibili escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta.
Appuntamenti di rilievo
Ravenna Festival, ogni anno in giugno e luglio, è l’evento che vede esibirsi i migliori artisti e direttori d’orchestra a livello internazionale. Mosaico di Notte, in luglio e agosto, propone monumenti aperti fino alle 23.00 e rassegne collaterali.
Settembre è il mese interamente dedicato al Sommo Poeta Dante Alighieri con appuntamenti culturali e letture internazionali della Divina Commedia. Il secondo fine settimana di ottobre Ravenna si illumina con la Notte d'Oro, la notte bianca della città con spettacoli all'insegna della cultura e del divertimento. A cadenza biennale, da ottobre a novembre, si segnala invece Ravenna Mosaico, il primo Festival Internazionale dedicato al mosaico contemporaneo, quest'anno alla sua terza edizione.
Informazioni e consigli utili
L’iniziativa "C'entro in bici" mette a disposizione biciclette a titolo gratuito, dislocate in apposite rastrelliere in vari punti della città. Nell’atrio della Stazione FS vi è uno spazio dedicato alla cura dei bimbi attrezzato con tutti i comfort necessari: La Stanza delle coccole. Il Palazzo Mauro de Andrè può ospitare congressi, concerti, manifestazioni sportive e fiere.
Nei dintorni
Il territorio cittadino presenta difatti una notevole varietà di paesaggi, alcuni di estrema bellezza: ampie campagne coltivate con alberi da frutto, valli e canali fiancheggiati da caratteristiche reti da pesca e pinete secolari che si affacciano su spiagge sabbiose e attrezzate.
I suoi 30 chilometri di costa accolgono nove località balneari, ognuna con le proprie peculiarità e adatta a ogni tipologia di soggiorno. Grazie a un’efficiente organizzazione di servizi e a una possibilità di scelta quanto mai ampia, le spiagge di Ravenna offrono così la tranquillità di una vacanza personalizzata: sole e relax, giochi, attività sportive e fitness, escursioni e parchi tematici, come Mirabilandia, cui si affianca una variegata e gustosa offerta enogastronomica.
Per gli amanti della natura e delle escursioni è poi possibile passeggiare nell’Oasi di Punte Alberete, tra silenziose foreste allagate, dove rare specie di uccelli trovano rifugio, visitare il Museo NatuRa di Sant’Alberto, situato al confine con le valli di Comacchio, o attraversare le storiche pinete di San Vitale e di Classe, veri e propri monumenti naturali, inserite a ragione tra le aree protette del Parco del Delta del Po.
Ravenna e il mare
Ravenna non è solo città d’arte ma è anche una città di mare: con i suoi nove lidi e i 35 chilometri di costa, offre una sorprendente varietà di occasioni che rendono completo il soggiorno dei turisti che la scelgono come sede ideale delle loro vacanze.
Sulle spiagge di Ravenna sono ben nove i centri turistici balneari che incontriamo e che sono in grado di soddisfare ogni esigenza per poter trascorrere una vacanza piacevole e gratificante.
Partendo da nord: Casalborsetti, un tempo piccolo borgo di pescatori, conserva un porticciolo per le imbarcazioni di piccole dimensioni e vanta una vasta area camper e di campeggio.
A qualche chilometro Marina Romea, anch’essa dotata di un piccolo porto alla foce del fiume Lamone, si caratterizza per l’ambiente in cui sorge: la splendida pineta in cui è immersa e che si protende fino alla spiaggia.
Porto Corsini, ideale per chi vuole praticare attività all’aria aperta, con scuola di surf ed escursioni a cavallo nell’entroterra. Da questo lido inoltre partono le imbarcazioni della linea marittima per la Croazia. Il nuovo Terminal Crociere inoltre è la struttura che consente a Ravenna di essere inserita tra le più importanti destinazioni crocieristiche in Italia.
Marina di Ravenna è una località di tendenza e propone una gamma di servizi per l’accoglienza turistica veramente notevole, tra locali e intrattenimento anche per i più giovani.
Punta Marina Terme è conosciuta per il famoso stabilimento termale proprio sulla spiaggia, che offre numerosi benefici per la cura di varie tipologie.
Lido Adriano presenta il maggior numero di presenze di turisti stranieri, soprattutto tedeschi e inglesi.
Immerso nella natura originaria, Lido di Dante ha la spiaggia che si protende fino a alla Foce del torrente Bevano, dove la presenza di dune e della pineta di Classe e ne fanno un luogo davvero suggestivo.
Lido di Classe, circondato anch’esso dalla storica pineta, con sentieri ciclabili ombreggiati, è un approdo per famiglie e per chi cerca il vero relax.
Ed infine Lido di Savio: un attrezzato centro ippico, campi da tennis e diversi impianti sportivi ne fanno un centro ideale per gli amanti del fitness e dello sport in genere.
Dove si trova
Ravenna è situata nel Nord-Est dell’Italia peninsulare, a pochi chilometri dal Mare Adriatico. La sua provincia costituisce la parte settentrionale della Romagna, e si stende dal mare fino alle dolci colline dell’Appennino.
Perché visitarla
La città ha origini antiche ed un passato glorioso che la vide tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno romano-barbarico di Teodorico ed, infine, sede del potere di Bisanzio in Occidente attraverso l’Esarcato. Considerata la città del mosaico, conserva tesori che rappresentano alcuni dei momenti più alti della storia dell’arte.
Otto monumenti di Ravenna, primi tra tutti San Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, custodiscono il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità, risalente al V e al VI secolo. Diversi i musei tra cui il MAR – Museo d’arte della città che propone esposizioni periodiche di alto profilo e ospita diverse collezioni permanenti; il TAMO, nel Complesso di San Nicolò, che ospita una mostra permanente a tema archeologico e non solo; il Museo Nazionale di Ravenna espone un variegato complesso di raccolte, tra le quali reperti da scavi di epoca romana e bizantina.
Ravenna è città colma d'arte e cultura. È la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell'Impero Romano d'Occidente prima, del Regno goto sotto Teoderico poi, e per ultimo dell'Impero bizantino in Europa.
La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
La città conserva le spoglie di Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria con importanti manifestazioni. A due passi dal mare, Ravenna offre anche una ricca varietà di occasioni di soggiorno e vacanza.
Quando andarci e cosa vedere
L’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata in ogni stagione. Oltre alla possibilità di visitare tutti gli otto monumenti Unesco (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe); il MAR - Museo d’Arte della città propone esposizioni periodiche di alto profilo e ospita diverse collezioni permanenti, tra cui la Collezione dei Mosaici Contemporanei; il Tamo. Tutta L'Avventura del Mosaico, nel Complesso di San Nicolò, è una mostra permanente, interattiva e multimediale, dedicata all’arte del mosaico in tutte le sue forme espressive, dall’età antica sino all’epoca contemporanea; il Museo Nazionale di Ravenna espone un variegato complesso di raccolte, tra le quali reperti da scavi di epoca romana e bizantina. Il Parco della Pace è una esposizione a cielo aperto di opere musive realizzate da artisti di fama internazionale.
La suggestiva “zona del silenzio” in centro storico conserva la tomba del Sommo Poeta, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco. Durante tutto il mese di settembre in questi luoghi si svolgono celebrazioni ed eventi spettacolari in onore del Sommo Poeta.
Nelle silenziose sale della Biblioteca Classense sono visibili cimeli di Lord Byron e di tanti altri importanti personaggi storici che soggiornarono nella città. Il Museo Risorgimentale ospita incisioni, documenti, oggetti del Risorgimento e memorie della vicenda garibaldina a Ravenna e del culto che ne derivò.
I Giardini Pubblici della città fanno da cornice alla cinquecentesca Loggetta Lombardesca e accolgono il Planetario. La Rocca Brancaleone, di epoca veneziana, ospita un lussureggiante giardino e l’arena per spettacoli all’aperto.
Camera con vista
L'Albergo Cappello è una raffinata dimora storica in perfetto stile veneto classico, situata in Via IV Novembre, in posizione ottimale rispetto alle attrattive del centro storico di Ravenna. Ideale per soggiorni “business” o "leisure", la struttura offre un'esclusiva ospitalità in camere tutte finemente arredate (alcune arricchite da affreschi rinascimentali) dotate dei migliori comfort, e dispone di un ottimo ristorante e sale meeting attrezzate per qualsiasi tipo di evento.
Da non perdere
La Domus dei Tappeti di Pietra, un meraviglioso apparato decorativo pavimentale di un palazzo del VI secolo di recente scoperta (1993-1994): tutte le stanze dell’ex edificio erano pavimentate in tarsia di marmo o a mosaico con raffinate geometrie ed inserti figurati in tessere policrome.
Sulla tavola
La piadina romagnola, i cappelletti con il ragù, i passatelli in brodo, i fichi caramellati con il morbido formaggio “Squaquarone” sono i piatti tipici di Ravenna e puoi gustarli con un buon vino Sangiovese in pieno centro storico presso la Cà de Vèn. Grigliate di carne e pesce sono presenti in tutti i migliori ristoranti della città.
Per divertirsi
Lungo la Statale 16 Adriatica a 15 km da Ravenna, il Parco Divertimenti più grande d’Italia, Mirabilandia, evoca mondi fantastici e suscita tutte le sfumature di una grande emozione. Imponenti le sue attrazioni tra cui ottovolanti, torri, giardini fioriti, ruota panoramica, spettacoli e giochi avveniristici.
In prossimità sorge anche il parco zoologico Le Dune del Delta, un'area naturale a impatto zero per osservare e studiare gli animali da vicino.
Per tenersi in forma
Diverse piste ciclabili consentono di raggiungere qualsiasi punto della città e la costa. A Punta Marina Terme (km 6), sulla riva del mare, ha sede il complesso termale con falda acquifera salso-bromo-jodica. Nelle Pinete di San Vitale e di Classe sono possibili escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta.
Appuntamenti di rilievo
Ravenna Festival, ogni anno in giugno e luglio, è l’evento che vede esibirsi i migliori artisti e direttori d’orchestra a livello internazionale. Mosaico di Notte, in luglio e agosto, propone monumenti aperti fino alle 23.00 e rassegne collaterali.
Settembre è il mese interamente dedicato al Sommo Poeta Dante Alighieri con appuntamenti culturali e letture internazionali della Divina Commedia. Il secondo fine settimana di ottobre Ravenna si illumina con la Notte d'Oro, la notte bianca della città con spettacoli all'insegna della cultura e del divertimento. A cadenza biennale, da ottobre a novembre, si segnala invece Ravenna Mosaico, il primo Festival Internazionale dedicato al mosaico contemporaneo, quest'anno alla sua terza edizione.
Informazioni e consigli utili
L’iniziativa "C'entro in bici" mette a disposizione biciclette a titolo gratuito, dislocate in apposite rastrelliere in vari punti della città. Nell’atrio della Stazione FS vi è uno spazio dedicato alla cura dei bimbi attrezzato con tutti i comfort necessari: La Stanza delle coccole. Il Palazzo Mauro de Andrè può ospitare congressi, concerti, manifestazioni sportive e fiere.
Nei dintorni
Il territorio cittadino presenta difatti una notevole varietà di paesaggi, alcuni di estrema bellezza: ampie campagne coltivate con alberi da frutto, valli e canali fiancheggiati da caratteristiche reti da pesca e pinete secolari che si affacciano su spiagge sabbiose e attrezzate.
I suoi 30 chilometri di costa accolgono nove località balneari, ognuna con le proprie peculiarità e adatta a ogni tipologia di soggiorno. Grazie a un’efficiente organizzazione di servizi e a una possibilità di scelta quanto mai ampia, le spiagge di Ravenna offrono così la tranquillità di una vacanza personalizzata: sole e relax, giochi, attività sportive e fitness, escursioni e parchi tematici, come Mirabilandia, cui si affianca una variegata e gustosa offerta enogastronomica.
Per gli amanti della natura e delle escursioni è poi possibile passeggiare nell’Oasi di Punte Alberete, tra silenziose foreste allagate, dove rare specie di uccelli trovano rifugio, visitare il Museo NatuRa di Sant’Alberto, situato al confine con le valli di Comacchio, o attraversare le storiche pinete di San Vitale e di Classe, veri e propri monumenti naturali, inserite a ragione tra le aree protette del Parco del Delta del Po.
Ravenna e il mare
Ravenna non è solo città d’arte ma è anche una città di mare: con i suoi nove lidi e i 35 chilometri di costa, offre una sorprendente varietà di occasioni che rendono completo il soggiorno dei turisti che la scelgono come sede ideale delle loro vacanze.
Sulle spiagge di Ravenna sono ben nove i centri turistici balneari che incontriamo e che sono in grado di soddisfare ogni esigenza per poter trascorrere una vacanza piacevole e gratificante.
Partendo da nord: Casalborsetti, un tempo piccolo borgo di pescatori, conserva un porticciolo per le imbarcazioni di piccole dimensioni e vanta una vasta area camper e di campeggio.
A qualche chilometro Marina Romea, anch’essa dotata di un piccolo porto alla foce del fiume Lamone, si caratterizza per l’ambiente in cui sorge: la splendida pineta in cui è immersa e che si protende fino alla spiaggia.
Porto Corsini, ideale per chi vuole praticare attività all’aria aperta, con scuola di surf ed escursioni a cavallo nell’entroterra. Da questo lido inoltre partono le imbarcazioni della linea marittima per la Croazia. Il nuovo Terminal Crociere inoltre è la struttura che consente a Ravenna di essere inserita tra le più importanti destinazioni crocieristiche in Italia.
Marina di Ravenna è una località di tendenza e propone una gamma di servizi per l’accoglienza turistica veramente notevole, tra locali e intrattenimento anche per i più giovani.
Punta Marina Terme è conosciuta per il famoso stabilimento termale proprio sulla spiaggia, che offre numerosi benefici per la cura di varie tipologie.
Lido Adriano presenta il maggior numero di presenze di turisti stranieri, soprattutto tedeschi e inglesi.
Immerso nella natura originaria, Lido di Dante ha la spiaggia che si protende fino a alla Foce del torrente Bevano, dove la presenza di dune e della pineta di Classe e ne fanno un luogo davvero suggestivo.
Lido di Classe, circondato anch’esso dalla storica pineta, con sentieri ciclabili ombreggiati, è un approdo per famiglie e per chi cerca il vero relax.
Ed infine Lido di Savio: un attrezzato centro ippico, campi da tennis e diversi impianti sportivi ne fanno un centro ideale per gli amanti del fitness e dello sport in genere.