BB Bed and Breakfast a Ragusa
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti a Ragusa, in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini o per gruppi d’amici . La nostra Agenzia ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità. Le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Ragusa in Sicilia hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione , pranzo e cena
|
La Città di Ragusa

Una corretta lettura delle caratteristiche principali di Ragusa deve porre all'attenzione due importanti fattori: il terremoto del 1693 e il rapporto della città con il territorio circostante. Il terremoto perché ha caratterizzato una ricostruzione bipolare della città : Ragusa "supera" cioè la città dell'altopiano, quella di nuova urbanizzazione post-terremoto, e Ragusa "iusu" cioè Ibla, riedificata quasi totalmente sul vecchio impianto medioevale.
Il rapporto città-territorio, invece, permette di cogliere la prerogativa dei suoi abitanti, fortemente legati alla cultura dell'ambiente per tradizioni contadine che traggono forza e rilievo sin dal Quattrocento con l'istituto dell'enfiteusi. Questo connubio ha determinato nei secoli una omogenea cultura e una forte indentità della popolazione che è è oggi rappresentata come 'un'isola nell'isola'. Le tracce di insediamenti nei dintorni della collina di Ibla si datano dal III millennio a.C. e con maggiore continuità dai secoli IX-VII a.C. La felice posizione geografica permette ai Siculi di fondarvi una roccaforte a difesa del corso fluviale dell'Irminio. La "Hibla Heraria" delle fonti lega il suo sviluppo alla colonia greca di Kamarina, stabilendo legami economici e commerciali che le consentono di mantenere l'indipendenza dai dominatori greci. Occupata prima dai romani e successivamente dai bizantini (sec. IV), Ibla viene difesa da questi ultimi con una cinta muraria. Dall'848 sotto il dominio degli arabi, la struttura del territorio subisce una forte trasformazione: la campagna viene ripopolata e vengono innestatenuove colture con nuovi sistemi di coltivazione. Nel 1091 Goffredo il Normanno, figlio di Ruggero, secondo la tradizione, vi trasferisce una colonia di cosentini, che si insediano alle pendici dell'altopiano, fuori dalla città murata, dove altri quartieri si erano già formati. Dal sec XIV la contea di Ragusa viene unita alla contea di Modica. All'interno dello spazio urbano la città è occupata da numerosi ordini religiosi. La concessione dell'enfiteusi a partire dal 1452, ad opera del conte Cabrera, costituisce un'importante tappa per la trasformazione del territorio e della città. Dal 1693, dopo il terremoto che devasta la Sicilia orientale, Ragusa e Ibla diventano centri storici della stessa città, costrette dalla geografia e dalla politica a convivere. Il terremoto, qui come altrove in Sicilia, mise in evidenza problemi che erano diventati pressanti:sovrappopolazione, isolamento rispetto ai nuovi assetti del territorio, ricerca di nuove aree edificabili. Per sagomare la nuova città occorsero vari decenni e altrettanti per completare la ricostruzione di Ibla, dissanguata dall'emorraggia della popolazione più dinamica.
Il limite tra i due centri è costituito dalla chiesa di S. Maria delle Scale, comprendendo nel territorio di Ibla i popolari quartieri che si trovano alle falde dell'altopiano.Con la ricostruzione di Ibla nel corso del '700 e dell'800 si consolida un impianto più ricco di chiese e palazzi nobiliari, ma soprattutto più armonioso nella sua architettura minore che satura tutte le aree modificabili, inglobbando anche i relitti delle vecchie mura di cinta. Il nuovo centro, invece, più povero di caratteri monumentali, si espande sull'altopiano. La provincia di Ragusa è una terra disegnata dall’uomo.Le campagne sono plasmate dal duro lavoro dei contadini che da questa terra traggono i frutti che imbandiscono la tavola e che regalano i sapori unici della gastronomia ragusana.
Un paesaggio disegnato dai lunghi muretti a secco costruiti dalla gente del luogo, alternati al marrone dei campi appena arati e al verde lucente delle colture che nascono.
Un territorio che si estende tra le alture e le vallate degli Iblei, padroni incontrastati dell’entroterra ragusano, caratterizzato da profondi canyon scavati dalle acque dei torrenti.
Forme che si addolciscono nel profilo mentre degradano verso la splendida costa, con i paesi di Scoglitti e Pozzalo a segnarne i confini.
Un’equilibrata alternanza tra alte scogliere e lunghi litorali di sabbia finissima.
Indescrivibili i colori: i raggi del sole sembrano definire le tonalità, esaltando l’azzurro del mare e sprigionando le sfumature dorate delle spiagge.
Pittoreschi borghi e graziose località offrono la migliore accoglienza per una vacanza all'insegna del mare.
Ragusa è una perfetta padrona di casa che ti accoglie e ti fa sentire a tuo agio, offrendoti le delizie della terra, mentre ti intrattiene raccontandoti storie ricche di emozioni.
Questa provincia infatti apre ai suoi ospiti i “salotti” più eleganti della sua casa, arredati in puro barocco siciliano.
Uno stile che racconta la ricostruzione avvenuta nel Settecento, un momento storico di grande rilevanza artistica.
Passeggiare per le strade di Ragusa, Modica, Scicli e Ispica, osservando le pregevoli architetture e la particolare pietra di tufo che esalta i decori che ornano piazze, chiese e palazzi.
Ma la storia comincia molto prima, quando i Siculi stabilirono i loro insediamenti in questa terra. E continua con la Magna Grecia, l’epoca romana e le altre dominazioni che hanno influenzato l’arte e la cultura della Sicilia.
Una magnifica terra nel sud della Sicilia, che accoglie il visitatore con l’allegria e la solarità della sua gente.
Il rapporto città-territorio, invece, permette di cogliere la prerogativa dei suoi abitanti, fortemente legati alla cultura dell'ambiente per tradizioni contadine che traggono forza e rilievo sin dal Quattrocento con l'istituto dell'enfiteusi. Questo connubio ha determinato nei secoli una omogenea cultura e una forte indentità della popolazione che è è oggi rappresentata come 'un'isola nell'isola'. Le tracce di insediamenti nei dintorni della collina di Ibla si datano dal III millennio a.C. e con maggiore continuità dai secoli IX-VII a.C. La felice posizione geografica permette ai Siculi di fondarvi una roccaforte a difesa del corso fluviale dell'Irminio. La "Hibla Heraria" delle fonti lega il suo sviluppo alla colonia greca di Kamarina, stabilendo legami economici e commerciali che le consentono di mantenere l'indipendenza dai dominatori greci. Occupata prima dai romani e successivamente dai bizantini (sec. IV), Ibla viene difesa da questi ultimi con una cinta muraria. Dall'848 sotto il dominio degli arabi, la struttura del territorio subisce una forte trasformazione: la campagna viene ripopolata e vengono innestatenuove colture con nuovi sistemi di coltivazione. Nel 1091 Goffredo il Normanno, figlio di Ruggero, secondo la tradizione, vi trasferisce una colonia di cosentini, che si insediano alle pendici dell'altopiano, fuori dalla città murata, dove altri quartieri si erano già formati. Dal sec XIV la contea di Ragusa viene unita alla contea di Modica. All'interno dello spazio urbano la città è occupata da numerosi ordini religiosi. La concessione dell'enfiteusi a partire dal 1452, ad opera del conte Cabrera, costituisce un'importante tappa per la trasformazione del territorio e della città. Dal 1693, dopo il terremoto che devasta la Sicilia orientale, Ragusa e Ibla diventano centri storici della stessa città, costrette dalla geografia e dalla politica a convivere. Il terremoto, qui come altrove in Sicilia, mise in evidenza problemi che erano diventati pressanti:sovrappopolazione, isolamento rispetto ai nuovi assetti del territorio, ricerca di nuove aree edificabili. Per sagomare la nuova città occorsero vari decenni e altrettanti per completare la ricostruzione di Ibla, dissanguata dall'emorraggia della popolazione più dinamica.
Il limite tra i due centri è costituito dalla chiesa di S. Maria delle Scale, comprendendo nel territorio di Ibla i popolari quartieri che si trovano alle falde dell'altopiano.Con la ricostruzione di Ibla nel corso del '700 e dell'800 si consolida un impianto più ricco di chiese e palazzi nobiliari, ma soprattutto più armonioso nella sua architettura minore che satura tutte le aree modificabili, inglobbando anche i relitti delle vecchie mura di cinta. Il nuovo centro, invece, più povero di caratteri monumentali, si espande sull'altopiano. La provincia di Ragusa è una terra disegnata dall’uomo.Le campagne sono plasmate dal duro lavoro dei contadini che da questa terra traggono i frutti che imbandiscono la tavola e che regalano i sapori unici della gastronomia ragusana.
Un paesaggio disegnato dai lunghi muretti a secco costruiti dalla gente del luogo, alternati al marrone dei campi appena arati e al verde lucente delle colture che nascono.
Un territorio che si estende tra le alture e le vallate degli Iblei, padroni incontrastati dell’entroterra ragusano, caratterizzato da profondi canyon scavati dalle acque dei torrenti.
Forme che si addolciscono nel profilo mentre degradano verso la splendida costa, con i paesi di Scoglitti e Pozzalo a segnarne i confini.
Un’equilibrata alternanza tra alte scogliere e lunghi litorali di sabbia finissima.
Indescrivibili i colori: i raggi del sole sembrano definire le tonalità, esaltando l’azzurro del mare e sprigionando le sfumature dorate delle spiagge.
Pittoreschi borghi e graziose località offrono la migliore accoglienza per una vacanza all'insegna del mare.
Ragusa è una perfetta padrona di casa che ti accoglie e ti fa sentire a tuo agio, offrendoti le delizie della terra, mentre ti intrattiene raccontandoti storie ricche di emozioni.
Questa provincia infatti apre ai suoi ospiti i “salotti” più eleganti della sua casa, arredati in puro barocco siciliano.
Uno stile che racconta la ricostruzione avvenuta nel Settecento, un momento storico di grande rilevanza artistica.
Passeggiare per le strade di Ragusa, Modica, Scicli e Ispica, osservando le pregevoli architetture e la particolare pietra di tufo che esalta i decori che ornano piazze, chiese e palazzi.
Ma la storia comincia molto prima, quando i Siculi stabilirono i loro insediamenti in questa terra. E continua con la Magna Grecia, l’epoca romana e le altre dominazioni che hanno influenzato l’arte e la cultura della Sicilia.
Una magnifica terra nel sud della Sicilia, che accoglie il visitatore con l’allegria e la solarità della sua gente.