BED AND BREAKFAST IN ITALIA
B&B  IN ITALIA






​





​












​
            Portale Leader in Italia
  • HOME
  • PROPRIETARI
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • SERVIZI PER AZIENDE
    • CREAZIONE SITI
    • CREAZIONE PORTALE
    • INVESTIRE IN MAROCCO
  • CONTATTI
  • Blog

Bed and Breakfast a ORISTANO

Immagine
Se pensi ad una vacanza nella città di ORISTANO sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione
Bed and Breakfast e appartamenti in affitto a Oristano per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini o per gruppi d’amici .Le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Oristano  hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena .
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La Città di Oristano

Picture
ORISTANO - Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata in Giorgio Ciprio (Descr. orbis rom., ed. Gelzer, p. 35), ebbe sviluppo nel sec. XI, quando, rovinate Tarros, Othoca e Neapolis, le tre città che sorgevano sul golfo, Oristano divenne la capitale del giudicato di Arborea. Fiorì specialmente nei secoli XIII-XV, sinché durò l'indipendenza e l'autonomia del giudicato, che per circa un secolo e mezzo contrastò con successo la conquista aragonese; poi decadde e s'impoverì: i suoi abitanti erano circa 2784 nel 1688, 3042 nel 1698, verso la fine della dominazione spagnola, salirono a 5112 nel 1751, a 6000 nel 1848, a circa 10.000 nel 1931 (14.150 nell'intero comune). Sebbene Oristano giaccia presso il golfo, per la natura bassa della spiaggia non ha un vero porto: le sue risorse sono prevalentemente agricole nella fertile pianura circostante (il territorio comunale è di kmq. 141,88) e pescherecce negli stagni che la contornano. Questi e gli acquitrini derivanti dalle inondazioni del Tirso rendono il clima poco salubre, ma esso va migliorando man mano che le opere di bonifica procedono nella sistemazione delle acque e del suolo. Degli edifici che abbellivano la capitale dei giudici poco resta: la torre di S. Cristoforo o di Porta Manna, quella di Porta Mare: alcune strutture della vecchia cattedrale fabbricata nel 1288 e ora conglobate nella nuova edificata nel 1733, resti dell'antica chiesa di S. Francesco, dov'è conservata una statua di Nino Pisano, pregevoli tele custodite nelle chiese e nel municipio. Ma più notevole è la bella cattedrale romanica di S. Giusta, che sorge su una piccola altura a due km. da Oristano: fu costruita al principio del sec. XII su modelli e da artisti toscani. È da ricordare il monumento che Oristano ha eretto a Eleonora d'Arborea (morta nel 1404), giudice insigne per armi e per leggi civili penali e rurali, che, raccolte nella Carta de Logu, o codice del regno, costituiscono un singolare documento di sapienza legislatrice.Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,6 km2con 32.618 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina sono le attività amministrative e quelle legate alla commercializzazione dei prodotti agricoli (O. è il principale mercato agricolo dell’isola). La città è anche un centro di attività industriali di discreto rilievo (impianti di trasformazione dei prodotti agricoli, meccanici e di produzione di materiali edili).
Fondata nel 1070 circa dagli abitanti della distrutta Tharros, O. divenne la capitale del giudicato di Arborea e fu città fiorente tra 13° e 15° secolo. Costituì il fulcro della resistenza sarda contro gli Aragonesi sino alla sconfitta di Macomer (1478).
Si apre sulla costa occidentale della Sardegna tra il Capo S. Marco e il Capo della Frasca. Presso quest’ultimo, il litorale del Campidano è intagliato da una rientranza stretta e allungata. Nella sezione settentrionale si gettano le acque del fiume Tirso.




Torna all'elenco


Copyright ©  Gruppo Barone Holiday Tutti i diritti riservati
Per l'utilizzo di questo sito si dichiara di accettare Note Legali e Informativa sulla Privacy -