BB Case vacanze ad AGRIGENTO
Se pensi ad una vacanza nella Città dI AGRIGENTO sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze ad Agrigento in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto in Sicilia hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione,pranzo e cena |
La Città di Agrigento

Agrigento ad un primo impatto non vi farà un gran effetto, infatti appena entrati in città vi ritroverete davanti a squallidi agglomerati di cemento, ma non lasciatevi influenzare e anzi ricordate che Agrigento è una città dall’antico fascino dove ancora oggi regna un’atmosfera tutta particolare. Agrigento venne fondata nel 580 a.c. dai Greci col nome di Akragas e non tutti sanno che fu anche la terra natale del grande filosofo capo del partito democratico Empedocle che secondo un mix di storia e leggenda si sarebbe gettato nell’Etna come testimoniarono i suoi sandali trovati sul bordo del cratere.Arrivati nella città vecchia, sulla tortuosa via Atenea, lasciatevi trasportare da stradine e vicoli, strette scalinate e piazzette che portano a magnifiche chiese, e già la vostra idea iniziale sarà sparita e Agrigento vi starà conquistando. Se vi affacciate dal Belvedere poi potrete contemplare ciò che più caratterizza Agrigento a livello mondiale, una delle sette meraviglie: la Valle dei Templi. Qui la modernità sembra non essere mai arrivata, e lo spettatore si trova estasiato, sorpreso e affascinato da questa serie di colline dominate dai Templi ed illuminate nella notte in un meraviglioso gioco di ombre luci. Il consiglio è di visitare questo meraviglioso complesso di templi dorici verso il tramonto per godere dell’effetto delle luci e per non essere circondati dalla folla, in estate le visite sono possibili fino alle 22. Nella valle dei templi non dovete assolutamente perdervi:
Il tempio della Concordia, il meglio conservato, sopravvissuto a guerre e terremoti, soprattutto grazie ai preti che trasformandolo in una chiesa l’hanno salvato.
Il tempio di Giunone, il più malridotto da cui si può osservare la vallata da un’altra prospettiva.
Il tempio di Giove Olimpico, uno dei tre templi più grandi della Grecia ed il più grande della Sicilia.
Il tempio di Castore Polluce (o dei Dioscuri), di cui ne rimane solo una piccola parte che rappresenta però il simbolo di Agrigento su quasi tutte le cartoline. La città di Agrigento durante l'arco dell'anno ospita varie manifestazioni molto interessanti tra le quali la sagra del mandorlo in fiore nel cui ambito si svolgono due importanti festival internazionali del folklore il primo ideato dal Prof. Enzo Lauretta ed il secondo denominato festival internazionale " I bambini del mondo ideato da Giovanni Di Maida e Claudio Criscenzo. Ogni anno, nella prima decade di febbraio, da più di 60 anni la valle ricoperta da un meraviglioso manto fiorito di alberi di mandorli è scenario di questa importante manifestazione che raccoglie la partecipazione di vari gruppi folcloristici provenienti da varie parti del mondo. Tra i momenti più suggestivi della manifestazione l'accensione del tripode dell'amicizia innanzi al tempio della Concordia, e la conclusione ancora una volta con l'esibizione dei gruppi nella valle e l'attribuzione al gruppo vincitore dell'ambito tempio d'oro, trofeo raffigurante il tempio di Castore e Polluce.
Il tempio della Concordia, il meglio conservato, sopravvissuto a guerre e terremoti, soprattutto grazie ai preti che trasformandolo in una chiesa l’hanno salvato.
Il tempio di Giunone, il più malridotto da cui si può osservare la vallata da un’altra prospettiva.
Il tempio di Giove Olimpico, uno dei tre templi più grandi della Grecia ed il più grande della Sicilia.
Il tempio di Castore Polluce (o dei Dioscuri), di cui ne rimane solo una piccola parte che rappresenta però il simbolo di Agrigento su quasi tutte le cartoline. La città di Agrigento durante l'arco dell'anno ospita varie manifestazioni molto interessanti tra le quali la sagra del mandorlo in fiore nel cui ambito si svolgono due importanti festival internazionali del folklore il primo ideato dal Prof. Enzo Lauretta ed il secondo denominato festival internazionale " I bambini del mondo ideato da Giovanni Di Maida e Claudio Criscenzo. Ogni anno, nella prima decade di febbraio, da più di 60 anni la valle ricoperta da un meraviglioso manto fiorito di alberi di mandorli è scenario di questa importante manifestazione che raccoglie la partecipazione di vari gruppi folcloristici provenienti da varie parti del mondo. Tra i momenti più suggestivi della manifestazione l'accensione del tripode dell'amicizia innanzi al tempio della Concordia, e la conclusione ancora una volta con l'esibizione dei gruppi nella valle e l'attribuzione al gruppo vincitore dell'ambito tempio d'oro, trofeo raffigurante il tempio di Castore e Polluce.