Bed and Breakfast in FRIULI VENEZIA GIULIA
Organizza in piena libertà le tue vacanze presso i B&B in FRIULI VENEZIA GIULIA
Bed and Breakfast e Appartamenti in affitto Friuli Venezia Giulia:
Bed and Breakfast appartamenti in affitto in Friuli Venezia Giulia per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari. I nostri appartamenti in affitto per vacanze hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena come a casa tua, non dimenticare, però, che sarai nel cuore della città, vicino ad ottimi ristoranti e bar che aspettano solo di essere sperimentati.Tutti gli appartamenti sono tutti forniti di lenzuola, coperte e asciugamani.Se hai necessità particolari, saremo lieti di poterti aiutare per rendere la tua vacanza ancora più indimenticabile
|
Il Friuli Venezia Giulia e’ una regione a statuto speciale dell’Italia nord occidentale, conta circa 1.200.000 abitanti e il suo capoluogo e’ Trieste. Confina con l’Austria, con la Slovenia, con il Veneto e a Sud con il Mare Adriatico. Il Friuli Venezia Giulia e’ formato da due entita’ distinte per tradizioni culturali, storiche e produttive; il Friuli vero e proprio con le citta’ di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia con Trieste e la sua provincia.
PERCHE’ AFFITTARE UN APPARTAMENTO VACANZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
Le motivazioni che possono spingere il turista a scegliere Trieste come meta delle proprie peregrinazioni sono tante: la natura, il fascino di una città mitteleuropea, la cultura, la storia, l’arte, i castelli … insomma, chi più ne ha più ne metta. Probabilmente i triestini DOC vi diranno che la vera essenza la trovate soltanto in una fredda giornata invernale, con temperature rigide e forte bora, oppure che nulla è più bello del Carso in autunno, tinto di rosso. In realtà, secondo noi, tutto dipende dallo scopo della vostra visita. Da piazza Unità d’Italia all’Arco di Riccardo, dal colle di San Giusto al teatro Verdi, ti riempirai gli occhi di immagini indelebili e respirerai le atmosfere che ispirarono grandi scrittori come Joyce e Svevo.Senza dimenticare i suoni di lingue e dialetti che si mescolano al vociare dei gabbiani, gli inebrianti profumi di una cucina di confine e gli aromi delle inconfondibili miscele dei caffè triestini.
Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la Festa del libro con gli autori (in settembre) e le Giornate del cinema muto (in ottobre). Nel centro storico si snoda il Corso, un’elegante via con lunghi portici, in cui scoprire curate vetrine e accoglienti locali. Udine, la capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche.
Ammira Udine dal colle su cui si erge l’antico castello: la tua vista spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare con lo sguardo sulla corona di colline e montagne che protegge, a nord, la capitale del Friuli. A sud, invece, a meno di un’ora d’auto, c’è il mare Adriatico.
A Gorizia si respira l’atmosfera sospesa tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa da un muro, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medievale con il suo incantevole borgo è un vero gioiello: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e sull’intera città.
Lignano Sabbiadoro: Un mare di divertimento e relax .Un’oasi in cui abbinare il relax a ogni tipo di divertimento: è questa l’essenza di Lignano, a metà strada tra Venezia e Trieste, con 8 chilometri di spiaggia fine e dorata e un mare tranquillo, che ormai da anni e anni si fregiano della Bandiera Blu per la tutela dell’ambiente. E 8 darsene con 5.000 posti barca.
Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sara’ bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, o passare una giornata al mare sulla splendida spiaggia di sabbia.Iniziare un pranzo in Friuli Venezia Giulia non può prescindere da uno dei vanti della cucina regionale, il prosciutto San Daniele, il migliore d’Italia e del mondo. il Frico, misto di formaggio magro e formaggio carnico, oltre alla Granzievola a la triestina, e cioè le granceole in olio sale e pepe. Per i primi da Trieste la proposta è rappresentata dal Brodeto a la Triestina, una zuppa di pesce arricchita di molluschi e crostacei per la quale si usano pesci piccoli, chiamati minudaia.Tipica ed esclusiva è la Jota, una minestra di ortaggi e farina insaporita con brovade, che altro non sono che rape lasciate per un mese a macerare nel vino, mentre la paparot è una minestra di spinaci mescolati a diversi tipi di farina. La Sacher e la Dobos, due torte della cucina austriaca, sono state da tempo adottate come prodotto tipico regionale.Vini rossi e bianchi friulani offrono una discreta scelta da abbinare alla cucina regionale.Mare, montagne, storia, cucina, tutti ottimi motivi per una meravigliosa vacanza in questa regione.
PERCHE’ AFFITTARE UN APPARTAMENTO VACANZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
Le motivazioni che possono spingere il turista a scegliere Trieste come meta delle proprie peregrinazioni sono tante: la natura, il fascino di una città mitteleuropea, la cultura, la storia, l’arte, i castelli … insomma, chi più ne ha più ne metta. Probabilmente i triestini DOC vi diranno che la vera essenza la trovate soltanto in una fredda giornata invernale, con temperature rigide e forte bora, oppure che nulla è più bello del Carso in autunno, tinto di rosso. In realtà, secondo noi, tutto dipende dallo scopo della vostra visita. Da piazza Unità d’Italia all’Arco di Riccardo, dal colle di San Giusto al teatro Verdi, ti riempirai gli occhi di immagini indelebili e respirerai le atmosfere che ispirarono grandi scrittori come Joyce e Svevo.Senza dimenticare i suoni di lingue e dialetti che si mescolano al vociare dei gabbiani, gli inebrianti profumi di una cucina di confine e gli aromi delle inconfondibili miscele dei caffè triestini.
Pordenone è una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali, come la Festa del libro con gli autori (in settembre) e le Giornate del cinema muto (in ottobre). Nel centro storico si snoda il Corso, un’elegante via con lunghi portici, in cui scoprire curate vetrine e accoglienti locali. Udine, la capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche.
Ammira Udine dal colle su cui si erge l’antico castello: la tua vista spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare con lo sguardo sulla corona di colline e montagne che protegge, a nord, la capitale del Friuli. A sud, invece, a meno di un’ora d’auto, c’è il mare Adriatico.
A Gorizia si respira l’atmosfera sospesa tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa da un muro, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia. Il castello medievale con il suo incantevole borgo è un vero gioiello: da qui la vista spazia sulle dolci distese di colli e sull’intera città.
Lignano Sabbiadoro: Un mare di divertimento e relax .Un’oasi in cui abbinare il relax a ogni tipo di divertimento: è questa l’essenza di Lignano, a metà strada tra Venezia e Trieste, con 8 chilometri di spiaggia fine e dorata e un mare tranquillo, che ormai da anni e anni si fregiano della Bandiera Blu per la tutela dell’ambiente. E 8 darsene con 5.000 posti barca.
Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sara’ bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, o passare una giornata al mare sulla splendida spiaggia di sabbia.Iniziare un pranzo in Friuli Venezia Giulia non può prescindere da uno dei vanti della cucina regionale, il prosciutto San Daniele, il migliore d’Italia e del mondo. il Frico, misto di formaggio magro e formaggio carnico, oltre alla Granzievola a la triestina, e cioè le granceole in olio sale e pepe. Per i primi da Trieste la proposta è rappresentata dal Brodeto a la Triestina, una zuppa di pesce arricchita di molluschi e crostacei per la quale si usano pesci piccoli, chiamati minudaia.Tipica ed esclusiva è la Jota, una minestra di ortaggi e farina insaporita con brovade, che altro non sono che rape lasciate per un mese a macerare nel vino, mentre la paparot è una minestra di spinaci mescolati a diversi tipi di farina. La Sacher e la Dobos, due torte della cucina austriaca, sono state da tempo adottate come prodotto tipico regionale.Vini rossi e bianchi friulani offrono una discreta scelta da abbinare alla cucina regionale.Mare, montagne, storia, cucina, tutti ottimi motivi per una meravigliosa vacanza in questa regione.
|
|